Seleziona una pagina

L’estetica gengivale nelle protesi conometriche rappresenta un aspetto fondamentale per garantire risultati ottimali in termini di integrazione estetica e funzionale con i tessuti molli. La crescente attenzione verso soluzioni protesiche minimamente invasive e altamente estetiche ha portato a sviluppare tecniche che rispettano l’anatomia naturale, migliorando la percezione estetica complessiva del sorriso.

L’importanza dell’estetica gengivale

L’equilibrio tra protesi e tessuti molli è essenziale per ottenere un risultato armonioso. I tessuti gengivali sani e ben conformati incorniciano i restauri dentali, conferendo un aspetto naturale e piacevole. Nelle riabilitazioni conometriche, la corretta gestione della morfologia gengivale contribuisce a mascherare la presenza della protesi, favorendo una perfetta integrazione visiva.

Le protesi conometriche: caratteristiche e vantaggi

Le protesi conometriche si basano su un sistema di connessione priva di cementazione o viti, utilizzando un meccanismo a frizione tra componenti conici. Questo approccio offre diversi vantaggi: riduzione del rischio di infiltrazioni batteriche, facilità di rimozione per controlli clinici e maggiore rispetto dei tessuti peri-implantari. La stabilità e la precisione dell’adattamento conometrico favoriscono una distribuzione ottimale delle forze masticatorie, preservando i tessuti circostanti.

Gestione dei tessuti molli

Per ottenere una perfetta integrazione estetica, la gestione dei tessuti molli riveste un ruolo cruciale. Una corretta pianificazione pre-operatoria permette di valutare lo stato gengivale e di adottare tecniche che promuovano la formazione di un profilo di emergenza naturale. L’utilizzo di provvisori conometrico-guidati contribuisce a modellare i tessuti molli in modo progressivo, consentendo una guarigione ottimale e un risultato estetico finale eccellente.

Il ruolo dei materiali protesici

La scelta dei materiali incide significativamente sull’estetica complessiva. La zirconia, ad esempio, grazie alle sue proprietà di biocompatibilità e traslucenza, offre un effetto estetico molto simile a quello dei denti naturali. Inoltre, la sua capacità di non rilasciare metalli nei tessuti garantisce una stabilità cromatica nel tempo, evitando la comparsa di aloni scuri tipici delle strutture metalliche.