Seleziona una pagina

La protesi conometrica rappresenta una soluzione innovativa nel campo della riabilitazione protesica, che si basa su principi biomeccanici fondamentali per garantire stabilità e resistenza nel tempo. Questo tipo di protesi utilizza l’accoppiamento tra due superfici coniche, solitamente la base di un impianto e la parte interna di una sovrastruttura protesica, sfruttando la precisione geometrica e la frizione per garantire il bloccaggio della sovrastruttura senza l’uso di viti o cementi. Esploriamo in dettaglio i principi biomeccanici alla base della protesi conometrica, con particolare attenzione alla stabilità e alla resistenza delle sue strutture.

1. Accoppiamento conometrico: il concetto di stabilità passiva

Uno dei principi chiave della protesi conometrica è il concetto di “stabilità passiva”, che si riferisce alla capacità del sistema di rimanere stabile grazie alla sola geometria delle superfici coniche accoppiate. Nella biomeccanica, la stabilità di una protesi è essenziale per il successo a lungo termine, poiché impedisce movimenti indesiderati che potrebbero compromettere l’integrazione ossea o causare fastidi al paziente.

L’accoppiamento conometrico si basa su una precisione molto elevata tra la conicità dell’impianto e quella della sovrastruttura. Quando queste due superfici entrano in contatto, si crea una frizione che impedisce il movimento verticale e laterale, generando una stabilità immediata. Questo tipo di fissazione è noto anche come stabilità a frizione, dove la forza di attrito tra le due superfici impedisce il distacco accidentale della sovrastruttura.

2. Forza di frizione e resistenza biomeccanica

Il secondo principio biomeccanico fondamentale riguarda la resistenza delle strutture conometriche, che deriva in gran parte dalla forza di frizione generata dall’accoppiamento. La conicità, spesso compresa tra 1,5° e 6°, crea una forza di frizione significativa che aumenta con l’inserimento della sovrastruttura. Questo fenomeno è particolarmente importante perché, a differenza delle protesi avvitate o cementate, la protesi conometrica non necessita di ulteriori sistemi di bloccaggio, mantenendo comunque una grande resistenza ai carichi masticatori e alle forze laterali.

La resistenza biomeccanica della protesi conometrica è strettamente collegata all’angolo della conicità e alla qualità della superficie delle componenti. Più stretto è l’angolo, maggiore è la forza di frizione che si crea, rendendo il sistema più stabile e resistente. Tuttavia, un angolo eccessivamente ridotto potrebbe rendere difficile il disinserimento della sovrastruttura durante le operazioni di manutenzione o riparazione.

3. Distribuzione uniforme dei carichi

Un altro aspetto importante della biomeccanica conometrica è la distribuzione uniforme dei carichi. Grazie alla stabilità garantita dall’accoppiamento conometrico, i carichi masticatori vengono distribuiti uniformemente sull’impianto e sulla sovrastruttura, riducendo il rischio di fratture o danneggiamenti. Questo avviene perché le forze vengono trasferite in modo più naturale dall’impianto all’osso circostante, favorendo una migliore osteointegrazione e riducendo la sollecitazione su punti specifici del sistema protesico.

La distribuzione ottimale dei carichi contribuisce non solo alla longevità della protesi, ma anche al comfort del paziente, poiché evita micro-movimenti o instabilità che potrebbero causare fastidi durante la masticazione.

4. Prevenzione delle complicanze biomeccaniche

Uno degli obiettivi principali della progettazione biomeccanica delle protesi conometriche è prevenire le complicanze tipiche dei sistemi protesici convenzionali, come il riassorbimento osseo peri-implantare o la rottura delle viti protesiche. Grazie alla stabilità passiva e alla resistenza generata dalla frizione, il sistema conometrico riduce la necessità di viti, eliminando il rischio di allentamenti o rotture.

Inoltre, la conometria permette di evitare il rischio di infiltrazioni batteriche che possono verificarsi nei sistemi avvitati, dove le viti e i cementi creano spazi in cui possono proliferare i batteri, compromettendo la salute dei tessuti circostanti.